LOGO ABA
 LOGO Regione Marche Logo MACERATAmedaglia6   
INIZIATIVA
PATROCINATA DA
head corto
  • Home
  • Corto in Accademia

Corto in Accademia

CORTO IN ACCADEMIA

L’Accademia di Belle Arti di Macerata promuove annualmente il premio “Corto in Accademia”, concorso per cortometraggi indipendenti.
L’obiettivo è quello di sviluppare le potenzialità di nuovi linguaggi mediante la raccolta di opere videografiche illustrative e di animazione, la cui realizzazione può essere fatta risalire all’attività didattica e culturale delle Accademie di Belle Arti italiane ed europee. Dalla presente edizione, inoltre, “Corto in Accademia” avvia una nuova sezione del concorso denominata “OPEN CALL” aperta a tutti i video maker emergenti under 35, autori di opere di ogni nazionalità e lingua, purché le opere siano in lingua italiana/inglese o sottotitolate in italiano/inglese. A questa sezione, ogni anno, verrà abbinato un tema specifico. Il tema di questo anno è “THINK!” rivolto alla salvaguardia dell’ambiente e all’eco sostenibilità. Le opere presentate in questa sezione dovranno includere un messaggio di forte impatto emotivo ed etico in forma poetica, narrativa e/o documentaristica, relativo alla tematica indicata. 

Il concorso è aperto a tutti gli studenti di tutte le Accademia di Belle Arti italiane che possono partecipare gratuitamente iscrivendosi esclusivamente attraverso il modulo presente in questo sito web e inviando la propria produzione video che rispetti i requisiti richiesti attraverso il docente designato dell'accademia di appartenenza, entro e non oltre le 23.30 del 28 Dicembre 2020, entro la stessa data anche i videomaker emergenti under 35 possono partecipare alla Open Call "Think!" versando la quota di partecipazione di 30€ e inviando il video come richiesto.

NUOVA LETTERA AI DIRETTORI E POSTICIPO DELL'EVENTO 

L’edizione 2020 del concorso si svolge a Macerata presso la sala Svoboda dell’Accademia di Belle Arti; durante la serata finale con data da destinarsi, si svolgerà il Galà con premiazione dei vincitori.

Una commissione di preselezione internazionale composta da un comitato di esperti provenienti dalle Accademie di belle arti europee, selezionerà le migliori opere iscritte al contest le quali saranno proiettate nella giornata della finale e pubblicate nell'apposita area del sito web del concorso così da poter essere votate dalla giuria demoscopica partecipante alla giornata di proiezione e dalla giuria web online che potrà esprimere il proprio voto sul canale youtube del contest.
Per tutti i dettagli si rimanda al bando riportato qui di seguito scaricabile anche in formato PDF

 

ico pdf SCARICA IL BANDO IN FORMATO PDF


1. Organizzazione
2. Data e durata
3. Eleggibilità
4. Iscrizione
5. Selezioni e Giurie
6. Premi
7. Promozione e diritti di privativa
8. Diritto d’autore
9. Tutela della privacy
10. Norme generali
11. Info & contatti
 


BANDO

L’Accademia di Belle Arti di Macerata promuove la 6° edizione del “Corto in Accademia”, concorso per cortometraggi indipendenti. L’obiettivo è quello di sviluppare le potenzialità di nuovi linguaggi mediante la raccolta di opere videografiche illustrative e di animazione, la cui realizzazione può essere fatta risalire all’attività didattica e culturale delle Accademie di Belle Arti italiane ed europee. Dalla presente edizione, inoltre, “Corto in Accademia” avvia una nuova sezione del concorso denominata “OPEN CALL” aperta a tutti i video maker emergenti under 35, autori di opere di ogni nazionalità e lingua, purché le opere siano in lingua italiana/inglese o sottotitolate in italiano/inglese. A questa sezione, ogni anno, verrà abbinato un tema specifico. Il tema di questo anno è “THINK!” rivolto alla salvaguardia dell’ambiente e all’eco sostenibilità. Le opere presentate in questa sezione dovranno includere un messaggio di forte impatto emotivo ed etico in forma poetica, narrativa e/o documentaristica, relativo alla tematica indicata. L’edizione 2020 di “Corto in Accademia” è presieduta dal Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, Prof.ssa Rossella Ghezzi, senza diritto di voto. Il programma della manifestazione prevede appuntamenti e incontri con autori emergenti, esponenti della critica cinematografica, registi, attrici, attori e personaggi dello spettacolo. Il bando di ammissione viene pubblicato sul sito www.abamc.it L’indizione e lo svolgimento di “Corto in Accademia”, concorso per cortometraggi indipendenti, si avvarrà del patrocinio del Ministero dei Beni Culturali, della Regione Marche, del Comune di Macerata, di Rai Tre Marche.


1. Organizzazione
L’Accademia Belle Arti di Macerata istituisce l’appuntamento annuale del concorso per cortometraggi indipendenti denominato “Corto in Accademia”.

2. Data e durata
L’edizione 2020 del concorso si svolge a Macerata presso la sala Svoboda dell’Accademia di Belle Arti; durante la serata finale con data da destinarsi, si svolgerà la serata di premiazione dei vincitori.

3. Eleggibilità
Al concorso sono ammesse opere di genere: - cortometraggio (fiction o non-fiction) - animazione - videoclip di durata non superiore ai 10 minuti (titoli di testa e coda compresi), prodotti dalle Accademie di Belle Arti italiane ed europee dopo il 1° gennaio 2019. Nella nuova sezione OPEN CALL “THINK!” sono ammessi cortometraggi di ogni genere, di durata non superiore ai 10 minuti (titoli di testa e coda compresi), prodotti da video maker emergenti e indipendenti, di età non superiore ai 35 anni italiani e stranieri dopo il 1° gennaio 2019. Come da titolo della specifica sezione, i cortometraggi dovranno trattare obbligatoriamente (e pena l’esclusione) una riflessione sui temi legati all’ambiente e all’eco-sostenibilità. Ogni autore dovrà indicare nella scheda di iscrizione i principi a cui si è ispirato nel produrre l’opera, specificare la categoria cui intende partecipare, nonché spedire, unitamente all’iscrizione, una scheda tecnica (sinossi e spiegazione della scelta del tema), in tutte le sezioni non sono ammessi cortometraggi già vincitori ad altri concorsi. Al concorso sarà ammesso per ogni sezione un solo lavoro per autore / gruppo di autori. Non saranno ammesse opere già inviate alla selezione di precedenti edizioni del concorso “Corto in Accademia”. La partecipazione al concorso nella sezione dedicata agli studenti delle Accademie e Istituzioni di Alta Formazione italiane ed europee è gratuita. La partecipazione alla sezione “OPEN CALL: THINK!” ha un costo di 30,00 € e copia della ricevuta di avvenuto pagamento andrà allegata alla cartella contenente il file del corto partecipante (pena l’esclusione).

4. Iscrizione
Ogni partecipante dovrà compilare il relativo modulo on line disponibile sul sito del concorso (http://cortoinaccademia.abamc.it) e dovrà consegnare il video al referente indicato dall’Accademia di appartenenza che provvederà a caricarlo sul canale video dedicato, entro e non oltre le ore 23:30 del 28 Dicembre 2020. I partecipanti alla sezione “OPEN CALL: THINK!”, dovranno compilare il modulo online sul sito del concorso (http://cortoinaccademia.abamc.it) e dovranno inviare il video unitamente alla copia scansionata della ricevuta del pagamento dell’iscrizione in cartella compressa zip con wetransfer direttamente a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , entro e non oltre le ore 23:30 del 28 Dicembre 2020. Per il pagamento dell’iscrizione si dovrà provvedere con bonifico sul c/c bancario intestato all’ Accademia di Belle Arti di Macerata, IBAN IT 79 I 03 1111 3401 0000000 18062, indicando nella causale: “Iscrizione Open Call Corto 2020”.

5. Selezioni e Giurie
Tutte le opere iscritte al Festival “Corto in Accademia” saranno visionate da una Commissione di preselezione internazionale, composta da un comitato di esperti provenienti dalle Accademia di Belle Arti Europee più un componente esterno, che individuerà i 3 (tre) cortometraggi finalisti per ogni categoria “in concorso” per l’attribuzione dei Premi. La Presidenza e i componenti della Commissione Internazionale saranno indicati con decreto di nomina dalla Direzione dell’Accademia di Belle Arti di Macerata e pubblicati su sito del concorso (http://cortoinaccademia.abamc.it). I risultati della preselezione a cura della Commissione Internazionale saranno pubblicati nel sito del concorso (http://cortoinaccademia.abamc.it). I cortometraggi finalisti saranno proiettati durante la giornata di giovedì 28 Maggio 2020 presso l’Auditorium Svoboda dell’Accademia di Belle Arti. Le opere in lizza per la finale verranno sottoposte alla valutazione di una Giuria Tecnica che decreterà i vincitori per ogni categoria e sarà composta da artisti, esperti, operatori e figure professionali nell'ambito dell'audiovisivo e dello spettacolo. Le decisioni della Commissione Internazionale e della Giuria Tecnica sono insindacabili, e saranno rese pubbliche su sito del concorso (http://cortoinaccademia.abamc.it). I componenti della Giuria Tecnica saranno indicati con decreto di nomina dalla Direzione dell’Accademia di Belle Arti di Macerata. Verrà inoltre attribuito un Premio Web, all'interno delle 12 opere selezionate dalla Commissione Internazionale, attraverso il voto raccolto sul canale video dedicato. La premiazione dei cortometraggi vincitori avverrà nel corso del Galà.

6. Premi
Nel pomeriggio del Galà finale, precedente la premiazione serale, saranno proiettati i cortometraggi finalisti selezionati dalla Commissione internazionale. Saranno assegnati i seguenti premi:

- ‘Miglior cortometraggio’ (€ 500,00 e Targa);
- ‘Miglior videoclip’ (€ 500,00 e Targa);
- ‘Miglior corto di animazione’ (€ 500,00 e Targa);
- ‘Miglior corto a tema, sezione Open Call’ (€ 1.000,00 e Targa);
- Premio Web – vincitore assoluto tra le categorie decretato dal pubblico della rete (Targa);

I vincitori si impegnano ad inserire nei titoli di testa delle opere premiate il nome ed il logo dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, unitamente al premio conseguito nel caso di presentazioni o distribuzioni successive al contest. I premi saranno assegnati agli autori o ai loro delegati che garantiranno la propria partecipazione alla cerimonia di premiazione, preventivamente concordata con lo staff organizzativo del Concorso. L’Accademia di Belle Arti di Macerata si farà carico dell’ospitalità dei finalisti partecipanti alla serata di premiazione presso strutture alberghiere locali.

7. Promozione e diritti di privativa
L’iscrizione di un cortometraggio al Concorso comporta la cessione gratuita (non esclusiva) all’Accademia di Belle Arti di Macerata dei diritti di utilizzazione dell’opera per gli usi connessi alla promozione dell’iniziativa, previa autorizzazione concessa dalla sottoscrizione della liberatoria unitamente alla domanda di ammissione. Le opere inviate potranno essere utilizzate dall’Accademia di Belle Arti di Macerata anche in altri ambiti (biblioteche, centri culturali, emittenti televisive, streaming, ecc.) nell’alveo di attività culturali senza scopo di lucro ed a fini divulgativi del Concorso “Corto in Accademia” e dei temi proposti.

8. Diritto d’autore
La Direzione Artistica del Concorso declina ogni responsabilità per la riproduzione di audiovisivi contenenti materiale coperto da diritto d’autore per il quale non sia stata regolarizzata la posizione SIAE.

9. Tutela della privacy
I dati personali raccolti dalla Direzione Artistica del Concorso saranno trattati nel rispetto del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 - Codice in materia di protezione dei dati personali.

10. Norme generali
La Direzione Artistica del Concorso ha il diritto di decisione finale sui casi controversi e su quanto non espressamente previsto dal presente regolamento, in conformità alla normativa vigente in materia. La Direzione Artistica del Concorso si riserva il diritto di apportare modifiche al presente regolamento per esigenze tecnico-organizzative. La Direzione Artistica del Concorso si riserva il diritto di apportare variazioni di programma qualora queste si rendessero necessarie per la buona riuscita della manifestazione. La partecipazione a “Corto in Accademia” implica l’integrale accettazione del presente regolamento, come da domanda di ammissione.

11. Info & contatti
Il presente regolamento è disponibile presso la Segreteria dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, nonché sul sito della suddetta Accademia: www.abamc.it e su http://cortoinaccademia.abamc.it


Per eventuali chiarimenti e/o comunicazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 0733 405 124 (Martedì, Mercoledì, Venerdì ore 10,00 – 13,00)

 

 

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy. Approfondisci